MASSELLI ANTICHIZZATI

Masselli dal gusto antico e raffinato, ideali per valorizzare residenze di pregio.Gli spigoli arrotondati e le forme irregolari, ottenuti tramite una particolare lavorazione, richiamano il fascino dei pavimenti antichi realizzati ad arte dai maestri manifatturieri.

ANTICO CORSO

Il fascino e la maestosità di una strada realizzata in pietra naturale nella praticità di un massello autobloccante.

Antico Corso grazie alla sua superficie leggermente bombata, ai bordi irregolari, ai quattro differenti formati, nonché alla vasta gamma di colori e finiture disponibili, garantisce un risultato estetico di straordinaria bellezza.

MATTONELLA 15x23

Mattonella ha l'aspetto della pietra naturale e riproduce con estrema efficacia i vecchi lastricati in pietra lavica, ancor oggi presenti in alcuni centri storici. L'aspetto antichizzato è ottenuto con un moderno processo di lavorazione che non altera le caratteristiche prestazionali del massello.

PORFIDO

Porfido è un massello che richiama gli antichi selciati realizzati in pietra naturale, squadrati e levigati. L'aspetto antichizzato è ottenuto con un moderno processo di lavorazione che non altera le caratteristiche prestazionali del massello

TESSELLA

Tessella è una pavimentazione modulata sulla composizione di tre blocchi, di diversa misura e di diversi colori, miscelabili in base alle diverse esigenze progettuali. L'aspetto antichizzato, dai bordi irregolari e smussati, è ottenuto con un moderno processo di lavorazione che non ne altera le caratteristiche prestazionali

L'EFFLORESCENZA DEI PAVIMENTI AUTOBLOCCANTI

CHE COS'È

L'efflorescenza è un fenomeno naturale imprevedibile del calcestruzzo, che deriva da un normale processo chimico fisico dovuto a variazioni di natura climatica.
I sali solubili, a seguito dell'evaporazione dell'acqua nella quale sono disciolti, salgono in superficie dando vita a depositi molto sottili di carbonio di calcio. L'efflorescenza è quindi una reazione naturale nel processo di indurimento del calcestruzzo ma del tutto innocua poiché, a contatto con gli agenti atmosferici, il fenomeno degrada progressivamente fino alla scomparsa.
Per tali motivi i masselli colpiti da tale fenomeno non necessitano di sostituzione.
RIMEDI CONTRO L'EFFLORESCENZA

Per chi non volesse aspettare la naturale scomparsa dell'efflorescenza, sono presenti sul mercato vari prodotti a base di soluzioni acquose di acidi inorganici che non richiedono particolari precauzioni o rischi nella manipolazione.
In alternativa è possibile utilizzare una soluzione al 5-10% di acido cloridrico distribuita con una scopa sulla pavimentazione precedentemente bagnata. L'operazione può essere ripetuta più volte avendo però l'accortezza di risciacquare abbondantemente la pavimentazione con acqua dopo ogni passaggio di soluzione. Questo trattamento agisce in modo efficace sull'efflorescenza, ma ha l'inconveniente di rendere più ruvida la superficie del manufatto trattato e di alterare leggermente la tonalità di colore dello stesso.
© 2023 Fratelli Mazza SRL con unico socio. P.I. 03723710871